IL METODO FELDENKRAIS®

Il Metodo Feldenkrais® è un approccio globale alla persona che permette di migliorare abilità quotidiane, artistiche, sportive, professionali, cognitive attraverso un apprendimento mente-corpo. Utilizza il movimento in modo originale, piacevole, gentile e inusuale per accendere il cervello e l’intelligenza del corpo, integrando l'azione fisica con le sensazioni, il pensiero, le emozioni. Si basa sulla neuroplasticità e sulla capacità del corpo e del sistema nervoso di autoregolarsi se stimolati con appropriati messaggi sensomotori.
Si insegna in lezioni di gruppo chiamate CAM (Consapevolezza Attraverso li Movimento®) e in lezioni individuali chiamate IF (Integrazione Funzionale®). L'insegnante Feldenkrais® utilizza sia indicazioni verbali, sia tattili.
Dato che il cervello è plastico per tutta la vita, il Metodo Feldenkrais® funziona a qualsiasi età e in qualsiasi condizione, anche la più limitante: post-traumatica, post- operatoria, di necessità riabilitativa, di malattia neurodegenerativa e di paralisi cerebrale.
E' un valido supporto alle terapie in termini riabilitativi e di potenziamento del sé ed è uno strumento prezioso per affinare le prestazioni di alto livello, artistico e atletico.

Le più avanzate ricerche nell’ambito dell’apprendimento, della neuroscienza e della neurobiologia, gli studi e gli approcci più recenti al trauma e al movimento funzionale convalidano le scoperte e le intuizioni del fondatore, Moshe Feldenkrais, che mise a punto il suo metodo a metà del Novecento, precorrendo i tempi in fatto di funzionamento corpo-cervello-ambiente come unità.

Il Metodo Feldenkrais® permette di attingere alla possibilità di apprendere attraverso il corpo in movimento, coinvolgendo l'intera persona, stimolandone la curiosità, l'attenzione, la vitalità.
Attraverso il piacere nell'esplorare una vasta gamma di azioni, gesti e movimenti, arricchita da stimoli, variazioni e soluzioni inedite suggerite dall'insegnante Feldenkrais, la persona, acquisisce nuove informazioni che si traducono in una facilitazione del movimento stesso e del pensiero. I principi del Metodo Feldenkrais® sono oggi adottati da insigni neuroscienziati per potenziare le capacità umane, come il dottor Michael Merzenich dell’Università della California.

Come dimostrano i più recenti risultati della ricerca sul cervello, le esperienze vengono sempre radicate a livello cognitivo, emotivo e fisico contemporaneamente sotto forma di corrispondenti modelli di reazione (pensiero, emozione, corpo) e sono intrinsecamente legati (embodiment).
Pertanto, ogni tentativo successivo di migliorare la capacità umana di gestire e combattere lo stress mediante programmi di perfezionamento a livello cognitivo sarà inesorabilmente destinato a fallire, se non vengono contemporaneamente integrati i livelli emotivo e fisico.
Un procedimento rivelatosi particolarmente idoneo a tal fine – essendo già impiegato con successo nella pratica da oltre 10 anni – è il Metodo Feldenkrais
. (Prof. Dr. Gerald Hüther, Neurobiologo e capo del reparto Neurobiologische Grundlagenforschung della clinica psichiatrica dell’Università di Gottinga).