Lina e Massimiliano Mondi

Pensionati


Personalmente lo sto sperimentando nelle faccende domestiche, e ne trovo giovamento. Mio marito invece ha acquisito un modo diverso di camminare, più sciolto e con meno tensioni alle spalle e alle cervicali.  

Viviana Villa

Casalinga


Quello che mi ha più sorpreso è quanto il Metodo sia efficace non soltanto da un punto di vista fisico (i dolori sono passati), ma anche da un punto di vista psicologico. Ho compreso in modo profondo quanto siano uniti il corpo e la mente.

Francesca Milani

Imprenditrice


Ho incominciato a frequentare il corso collettivo non perché sapessi cos’è il Feldenkrais, ma perché sempre dolorante alle spalle e alle braccia, nonostante (e forse per) il nuoto. Ero scettica, ma sicuramente non avevo niente da perdere, male non mi avrebbe fatto, tutt’al più, pensavo, non avrei risolto il mio problema. Invece ho subito capito, dopo le prime lezioni, che il Metodo funzionava e incominciavo a stare meglio. E anche dopo aver sciato mi sentivo obbligata a dedicare  quindici minuti di semplici esercizi alla schiena e alle gambe indolenzite, e così trovavo sollievo. Quando ho incominciato a sottopormi alle integrazioni funzionali, però, è arrivata la svolta. Perché da lì ho incominciato a stare veramente bene. Nuotavo senza dolori alle spalle e alle braccia. Con le integrazioni ho veramente capito dove si può arrivare con il metodo e anche le lezioni collettive hanno acquisito un’altra valenza. A mio avviso le sole lezioni collettive non bastano a capire fino in fondo il metodo,  perché è facile scambiarle per una sorta di ginnastica soft. Con le integrazioni invece sono arrivata oltre.  

Maria Grazia Campolongo

Impiegata


La primissima cosa positiva è il benessere immediato alla fine di ciascuna lezione.Quindi riduzione delle tensioni quotidiane, nel mio caso dolori alla schiena e collo.  

Angelo Mairoldi

Ciclista


Dopo sei mesi in cui ho frequentato un corso collettivo settimanale, mi sono accorto di aver perso la mia precedente rigidità, soprattutto nelle spalle e nelle gambe e questo ha avuto un grande effetto sul mio modo di andare in bicicletta, perché ho acquistato un gran senso di leggerezza, eliminando sforzi e dolori. 

Thérèse Bourgeois

Assistente alla poltrona (Studio Dentistico)


Mi sono avvicinata al Feldenkrais su consiglio di una mia amica in un momento di grande disagio e difficoltà motoria per la fibromialgia. Alcuni movimenti della vita quotidiana mi erano quasi impossibili: salire e scendere le scale della metropolitana, sedermi e alzarmi agevolmente, mettermi in piedi dal letto la mattina, vestirmi in autonomia....Ho partecipato alle sedute con perseveranza e con un approccio graduato sulle mie possibilità. Il recupero è stato graduale e costante; la soddisfazione rispetto ai piccoli inattesi risultati iniziali mi ha portato ad applicarmi con sempre maggiore convinzione ed impegno fino al completo recupero. Il Feldenkrais rimane comunque ancora adesso uno strumento che ho imparato ad applicare nella mia vita quotidiana e lavorativa e un momento di rilassamento e condivisione quando lo pratico con il gruppo al quale mi sono legata. 

Giulia Ravarotto

Danzatrice


Feldenkrais è mettere l'attenzione. E' imparare ad osservarmi dall'interno, a fidarmi del corpo e ascoltarne le connessioni, continue e in dialogo.  In questa integrità del corpo trovo risorse e qualità nuove.. se ne sono consapevole e le porto nella danza è una bella rivoluzione.  

Fabio Scamoni

Ricercatore CNR


Sento la differenza da quando inizia a quando finisce la lezione. Mi sgombra la mente e mi rilassa e provo una sensazione di benessere. Il Metodo offre la libertà di gestione, non è impositivo e porta alla riscoperta dei movimenti innati.